Log dis           Log dis

| Home | Aree RISERVATE | AGENDA Attività | Webmaster - Davide Rizzo |


Menu verticale jQuery con effetto fisarmonica | MaiNick Web
Intervista al Maestro G. Perlati
L'intervista al Maestro Giuseppe Perlati
di Yumi Shirai

PerlatiLe risposte del Maestro Perlati nell’intervista che segue ci lasciano senza parole.
Non c’è niente da aggiungere a ciò che egli, con estrema umiltà, spontaneità e saggezza, racconta di se stesso, rivelandoci una personalità straordinaria ed eccezionale: quella di un uomo che ama il karate dalle radici più profonde della sua anima.
Oss!

Maestro Perlati, dove e quando è nato?
Sono nato in una bellissima casa di campagna a Piumazzo di Castelfranco Emilia (MO) il 17 Febbraio 1943. Per mettere subito in chiaro che tipo ero devi sapere che a meno di 2 anni ho dato fuoco alla stalla giocando con dei fiammiferi di legno e provocando un disastro per una famiglia di agricoltori.

Che studi ha fatto?
Mi sono diplomato all’Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani di Bologna nel 1961, dopo avere frequentato le medie in un collegio (Salesiani) perché ero un ragazzino docile.

Dove vive e cosa le piace fare nel suo tempo libero?
Vivo a Bologna in una vecchia abitazione stile campagnolo, come le mie origini. Da diversi anni nel tempo libero pratico karate, penso al karate, vivo il karate e aiuto la mia famiglia. Nella mia famiglia sono compresi la FIKTA, l’ISI  e tutto quello che riguarda il karate.
Negli anni scorsi ho praticato diverse attività: la corsa campestre, lo sci, l’alpinismo a livello di vie ferrate, la vela, il paracadutismo, il tiro a segno con pistola, fucile e arco, lo sci nautico, tutte a livello amatoriale e sempre subordinate al karate, così come il kendo, il kobudo, lo shaolin chuan e l’hata yoga.

Di che cosa si è occupato, prima di diventare Segretario Generale della FIKTA?
Appena diplomato ho insegnato “applicazioni tecniche” in una scuola media, per un breve periodo perché sono stato assunto da un Ente di prevenzione infortuni (ANCC) e per 12 anni sono andato in giro per l’Emilia Romagna a controllare le caldaie, i compressori e tutto quello che riguardava le apparecchiature a pressione. Nel 1973 ho rassegnato le dimissioni e con la liquidazione ho costruito la sede del Musokan Club in Via Isonzo 7 a Bologna. Per diversi anni è stata la palestra di karate più bella d’Italia e sede dei corsi del Maestro e degli allenamenti della squadra nazionale. Non ricordo quando sono diventato Segretario Generale della FIKTA perché, in realtà, ne ho sempre svolto le funzioni, sin dalla costituzione (1989).

Quando e perché ha iniziato a praticare il karate?
Ho iniziato nel 1964 al Kodokan di Bologna. Da un anno frequentavo la palestra praticando judo, insegnato dal M° Baleotti, e nell’estate del ‘64 Baleotti, Guaraldi ed altri hanno partecipato ad uno stage di karate shotokai tenuto dal M° Romani in Toscana.
Nel settembre di quell’anno hanno iniziato i corsi di karate al Kodokan ed io mi sono iscritto affascinato dalla dinamicità delle tecniche e con l’intima speranza di diventare invincibile. Devo dire che il vero inizio della pratica è avvenuto nel 1966, dopo l’incontro con il M° Shirai, arrivato a Milano nell’ottobre del 1965, perché prima gli allenamenti si basavano principalmente su durissimi esercizi di ginnastica e qualche tecnica ricavata dalle rare e preziose pubblicazioni sul karate che in quel periodo provenivano soprattutto dalla Francia (M° Plee). Comunque, i duri allenamenti mi sono serviti perché, fino al 1963, non avevo mai fatto alcuna attività fisica.

Quando ha cominciato ad assumere incarichi nell’ambito federale del karate?
Quando ho conosciuto il Maestro avevo 23 anni e non sapevo nulla delle associazioni, organizzazioni, federazioni, società ecc., non so come mai il Maestro abbia avuto tanta fiducia in me, fatto sta che mi ha chiesto di controllare lo statuto della prima palestra e quello della prima associazione (AIK). Mi sono attivato con un bravo commercialista ed un notaio di Bologna: da allora sono stato il referente per le problematiche delle associazioni.
Quando nel 1970 il Maestro mi ha chiesto di assumere la carica di Consigliere Federale della FESIKA mi sono spaventato perché non mi sentivo all’altezza del compito. In quel periodo il Maestro era capace di fare tutto da solo, penso aiutato dal Dott. Giacomo Zoia. Vedere un maestro di karate come lui con una valigetta piena di documenti, mi ha fatto pensare che per diventare un maestro non sarebbe bastato praticare, ma che sarebbe stato importante anche imparare a gestire tutto quello che è utile ad un’organizzazione. Non solo per le pratiche burocratiche ma, anche e soprattutto, per i rapporti interpersonali con persone di grande esperienza come lo erano i consiglieri della FESIKA.
Da allora non ho più smesso ed è stata una delle prime cose che mi ha insegnato il Maestro andando oltre la tecnica. Tieni presente che mai avrei pensato di impegnare del tempo per questo tipo di attività. Ho sempre vissuto la burocrazia come un fardello molto pesante, brucerei tutte le carte, distruggerei tutti i computer e tutti gli strumenti tecnologici moderni, ma se una cosa va fatta c’è una forza dentro di me che mi spinge a farla, possibilmente nel modo migliore.

Quando, in particolare, ha assunto l’incarico di Segretario Generale della FIKTA? Cosa l’ha motivata e motiva tutt’oggi a svolgere questo importante e difficile incarico?
Penso di avere già risposto in parte alla domanda. In particolare sono convinto che al Segretario Generale di un’organizzazione sia richiesta un’ampia conoscenza della storia del karate italiano e delle varie entità oltre, naturalmente, alla capacità di gestione dell’organizzazione stessa. Ciò vale per tutte le organizzazioni.
In particolare, per la FIKTA il Segretario Generale deve amare il karate, volere il bene di tutti i praticanti e svolgere l’attività in riconoscenza di tutto ciò che ha avuto dal karate e dal Maestro. Per questo continuo: perché mi sento in debito.

Quali aspetti del karate l’hanno affascinata sin dall’inizio della sua pratica?
Come ho detto, da subito mi ha affascinato l’aspetto della dinamicità delle tecniche e l’idea di diventare invincibile. In quel periodo il karate era misterioso e nessuno ne iniziava la pratica avendo come obiettivo le gare. Ci si allenava in modo molto duro, allo scopo di preparare il corpo e la mente ad un eventuale scontro fisico reale. Non conoscevamo molte tecniche, ma ci allenavamo ripetendo centinaia di volte quel poco che sapevamo.
L’aspetto che più mi intrigava era l’allenamento protratto fino all’esaurimento fisico, col quale sfogavo tutte le energie e, anche se non riuscivo bene nelle tecniche, finivo pienamente soddisfatto per avere superato una, due, tre volte la crisi della fatica. Penso che fosse perché mettevo alla prova me stesso e perché ero convinto, come lo sono tutt’ora, che l’energia dev’essere consumata per farne entrare della nuova (avevo letto da qualche parte un pensiero zen che diceva più o meno che per riempire un bicchiere, prima occorre vuotarlo e avevo intuito che ciò vale per tutto, sia per il fisico che per la mente).
Quando poi è arrivato il Maestro non ho potuto più farne a meno. Senza parlare tanto ci faceva intravedere un mondo completamente nuovo ed affascinante, senza limiti.
Io sono tendenzialmente una persona pigra che non sopporta ripetere le stesse cose. Solamente nel karate sono riuscito a superare tali aspetti, anche perché con la pratica avevo sentito che non esiste la ripetizione, ma che ogni gesto, ogni movimento è nuovo, unico e irripetibile.
Del “qui e ora” tanti ne parlano, ma se non lo si comprende con la pratica e con l’intuito anziché con il ragionamento sono solo parole al vento. Per anni mi sono costretto ad entrare nel dojo perché ne avevo terrore. Era una sfida con me stesso e questo aspetto mi affascinava, non potevo farne a meno e se non mi allenavo stavo male anche fisicamente.
Anche oggi, con modalità diverse, vivo il karate con lo stesso sentimento.

Com’è cambiato il karate di allora rispetto ad oggi?
Oggi è sicuramente più bello da vedere e più fine nei particolari. Ci sono maestri e allievi che dimostrano il karate in modo quasi perfetto. Il metodo di insegnamento è molto più preciso e scientificamente corretto. Il bagaglio tecnico degli insegnanti si è ampliato notevolmente e tutta la struttura tecnica è più chiara. Parlare di cosa è cambiato rischia di far cadere nel “come eravamo”, perché le generazioni cambiano e non è facile percepirne i mutamenti e le nuove esigenze.
Sperando di non cadere nel “come eravamo”, mi azzardo a dire che oggi la tendenza è di “proteggere” il praticante sotto diversi aspetti. Dal controllo assoluto, alla programmazione dell’allenamento, dall’alimentazione, al comportamento formale, l’atmosfera che vivo è di protezione. Questo aspetto fa parte della vita moderna e riguarda anche il rapporto genitori e figli. Non so dire se il risultato sarà migliore o peggiore, lo pongo solo come spunto di riflessione, per non trovarci in futuro con generazioni di praticanti “tiepidi” perdendo quelli col “fuoco dell’anima”.
Per quanto ne so io il Maestro è sempre stato molto determinato nel praticare l’“amore di frusta” e, come una grande nave, ha sempre percorso diritto, sicuro ed integro la sua strada, senza fermarsi a raccogliere nessuno, ma felice se qualcuno saliva veramente desideroso di percorrere la via insieme a lui.

Che cosa, invece, è rimasto identico e, a suo parere, non dovrebbe mai cambiare nel nostro modo di fare karate?
Ritenersi sempre un principiante e mantenerne lo spirito.
Ricordare che il karate nasce per l’auto difesa e deve essere quindi sempre “reale”.
Praticare il karate come auto difesa ponendosi l’obiettivo di migliorare come persona per arrivare alla pace e non doverlo mai usare.
Considerare che l’agonismo è un mezzo straordinario, come lo è il karate, ma non è il fine.
Non so dire se questi aspetti siano rimasti identici per tutti, certamente lo sono per me avendoli intuiti con la pratica: spero di avere interpretato correttamente ciò che il Maestro ci ha indicato.

Chi è stato il suo primo Maestro?
La persona che ritengo essere stata il mio primo maestro è Bruno Baleotti di Bologna. Senza di lui forse non sarei stato in grado di capire il Maestro Shirai. Con poche parole, ma molti fatti ed esempi, dal ‘63 al ‘66, Bruno mi ha indicato la strada che mi ha permesso di seguire il Maestro dalla sua venuta in Italia e da quel momento è stato il mio unico Maestro.

In quale occasione ha conosciuto per la prima volta il M° Shirai? Può ricordare e descrivere quel momento?
Ricordo come se fosse oggi il primo incontro col Maestro.
Nel ‘66 insieme a Baleotti e Balzarro siamo andati a Milano per incontrarlo, sapendo solo che abitava in un certo quartiere (credo fosse Zingone) della città. Chiedendo alle persone che incontravamo di un giovane giapponese finalmente, dopo diverse ore, l’ho incontrato. Dico che l’ho incontrato perché Bruno e Nando già lo conoscevano e si erano allenati sotto la sua direzione.
Ho spesso sentito dire che quando una persona è pronta avviene ciò che fortemente cerca. Posso confermare che per me è stato così. Nella mia completa ignoranza e con la mente che a 23 anni vagava ancora in cerca di un obiettivo, ho incontrato i suoi occhi. Non capivo niente di quello che diceva e che dicevano Bruno e Nando, ma la sensazione che ho avuto di essere di fronte ad una persona forte, non solo fisicamente, seria, determinata, pulita, mi ha completamente preso e convinto che quel giovane giapponese sarebbe diventato un grande Maestro: il tempo mi ha dato ragione.

Il rapporto tra maestro e allievo è fondamentale nella pratica del karate tradizionale: come ha vissuto e vive tutt’oggi questo rapporto con il suo Maestro?
Totale fiducia! Ho letto che i Samurai dedicavano la loro vita al loro signore: io ho sempre voluto essere al servizio del Maestro. Può chiedermi qualunque cosa e io sono pronto.
C’è una storia zen che racconta del monaco che chiama l’allievo e questi risponde immediatamente sì! Il monaco lo richiama e la risposta immediata è sì! Lo richiama per la terza volta e subito l’allievo risponde sì! Questo è il mio rapporto col Maestro, per dire sì rispondo Oss!
Mi alleno, lavoro, penso, vivo tutti i giorni per essere sempre pronto, perché se un giorno non lo fossi tutto quello che ho fatto sarebbe stato inutile. Questo mio modo di essere è stata la chiave psicologica che mi ha permesso di essere completamente e veramente libero. Mi ha reso mentalmente sicuro e forte di fronte a qualunque situazione, perché avevo fatto il mio dovere e una persona è libera e forte solamente se ha compiuto fino in fondo il proprio dovere. La più totale sincerità nei confronti del Maestro mi ha fatto capire meglio me stesso e conoscere i miei difetti.
Devo ringraziare il Maestro per avermi accettato, nonostante tutti gli errori che ho commesso, e che mi ha corretto senza tante spiegazioni, ma solamente con lo sguardo o con una parola. In questo modo, col tempo, sempre mantenendo lo stesso atteggiamento (non ho mai dato del “tu” al Maestro), si è aperto in me un sentimento sempre più grande e profondo per la sua persona e che va oltre l’immaginazione: guai a chi me lo tocca!

Che rapporto ha, invece, con i suoi allievi?
Amore insieme! Quando vedo il Maestro di schiena per il saluto penso che ha sulle sue spalle tutti noi e mi sono chiesto spesso come faccia a sopportare questo peso. Insegnando l’ho capito: per amore!
Anch’io sento la presenza dei miei allievi su di me, ma non è un peso perché li amo. Amore per gli allievi significa cercare di fare emergere da ognuno di loro il brillante che c’è dentro ciascuno. Non insegnare loro solo delle tecniche per imitazione, ma delle esperienze vissute in prima persona e non proporre mai ciò che si è solo sentito dire e  che non si è fatto.
Gli allievi spesso mi ringraziano, ma io sempre ringrazio loro perché, senza rendersene conto, mi insegnano a vivere. Questo scambio di esperienze è la linfa vitale del karate tradizionale, perché “tutti i libri del mondo non valgono un caffè bevuto con un amico che ami” (dal film “100 chiodi” di Ermanno Olmi).

Maestro Perlati, lei è stato anche uno dei primi agonisti della squadra Nazionale Italiana. Quale era la sua specialità preferita in gara? Può descriverci qualcuno dei momenti agonistici per lei più belli ed importanti?
Sono stato un agonista mediocre, anche perché ho tardato a capire l’importanza dell’agonismo per un giovane. Dovendolo fare preferivo il kata al kumite, perché non ero molto coraggioso e non ci capivo niente.
Quando ho terminato il mio primo incontro di kumite ho chiesto a Baleotti come era andata: «Hai vinto!» mi ha detto. Ho pensato: allora è facile! Al secondo incontro ho chiesto di nuovo e mi ha risposto: «Hai perso!». Ecco, questo era il mio livello, non sapevo neanche cosa avevo fatto. Col tempo le cose sono migliorate, ma non tanto. Avrei voluto essere il migliore anche per il Maestro, ma non ero ancora pronto mentalmente. Il momento più bello è stato a Vicenza nel ‘70, quando ho vinto la Coppa Shotokan, e quello più importante nel ‘77 quando ho partecipato a Tokyo alla gara di kata individuale.

Che cosa ne pensa dei giovani agonisti che dominano oggi sulla scena nazionale e internazionale del karate? In base alla sua esperienza di maestro da un lato e di atleta-agonista dall’altro, quale consiglio vorrebbe dare oggi ad un giovane agonista?
Sono tutti molto bravi!
L’agonismo è un mezzo eccezionale per migliorare il karate e per conoscere se stessi. Però, secondo me, occorre sempre ricordare che lo scopo dell’agonismo non è solo quello di preparare degli atleti di alto livello, ma di formare dei maestri di karate tradizionale per il futuro.
Ho accennato prima all’eccessiva protezione che viene dedicata agli allievi, ciò vale in particolare per gli agonisti. Se è vero, come è vero, che un maestro di karate non trasmette solo delle tecniche, ma delle esperienze vissute, come farà un agonista in futuro a trasmettere e comprendere momenti che non ha vissuto? Non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di karate, di una disciplina che stride molto col concetto di sport in generale.
Occorre trovare l’equilibrio tra la tutela dell’incolumità della persona (e già questo ci allontana molto dall’arte marziale), la programmazione dell’allenamento per ottenere il risultato migliore e l’esperienza dello stress, dell’essere pronto in qualunque momento ed in ogni condizione fisica e mentale.
Nello sport viene insegnato che l’allenamento prevede un periodo di riscaldamento, un periodo di allenamento ed infine di raffreddamento. Tutto giusto, ma questo fa parte della preparazione atletica. L’allenamento del karate inizia quando non ce la fai più, quando solo la tua volontà ti costringe a continuare, quando non sei in perfette condizioni fisiche, quando i muscoli non ti seguono più, quando devi cercare dentro di te quell’energia che pensi di avere esaurito e invece ritorna, si consuma, e ritorna ancora 2, 3, 4 volte.
A cosa è servito raccontarci 7 volte giù 8 volte su? L’agonista lo deve provare di persona, può darsi che non vinca la gara (anche se avrà vinto la più importante: quella con se stesso), ma non deve succedere come ho sentito dire recentemente: «Hanno perso perché erano “spompati”».
Qualche allenatore lamenta che alcuni agonisti non si allenano come dovrebbero tra un raduno e l’altro. L’unico sistema valido perché ciò non succeda consiste nel programmare un allenamento molto duro dopo il quale l’atleta è consapevole di ciò che lo aspetta al prossimo raduno, pertanto, sicuramente si allenerà seriamente per essere pronto. Spiegarlo agli atleti e dare loro indicazioni serve a poco.
Ciò vale anche per gli allenamenti settimanali. L’entusiasmo per la pratica del karate, almeno per la mia esperienza, viene solamente quando un praticante ha superato prove che lui stesso pensava di non essere in grado di superare. La consapevolezza delle proprie capacità e possibilità viene solo con l’esperienza, dolorosa, ma benefica, la carezza è piacevole al momento, ma rende deboli e non coinvolge. Per questo molti maestri si chiedono come mai gli allievi non siano assidui e disponibili come lo erano loro. Chi non ce la farà smetterà, ma la stragrande maggioranza rimarrà  perché si è avvicinata al karate e non ad un altro sport nella speranza di trovare un maestro che sia in grado di fargli superare i propri limiti.
Molti giovani col “fuoco dell’anima” praticano attività estremamente pericolose e faticose per mettersi in gioco e rischiare, il karate deve essere una possibilità soprattutto per loro perché faranno da esempio e stimolo per i più “tiepidi”. Ho risposto in modo provocatorio sperando di avere qualche parere contrario, per aprire un dialogo che mi sembra determinante per il futuro del nostro karate.

Lei è stato anche uno tra i pochissimi maestri che hanno vissuto durante tutte le più importanti federazioni, rivestendo sempre cariche al loro interno e vivendo i diversi successi conseguiti dalle squadre nazionali nel tempo succedutesi. Se oggi avesse la possibilità di comporre una squadra nazionale di dieci atleti, compresi tra tutte le squadre nazionali passate e tra quelle in carica, quali atleti convocherebbe?
Ho sempre avuto molto rispetto per i ruoli all’interno della Federazione, pertanto, non avendo alcun incarico riferito alle squadre nazionali, non mi permetto di fare nomi di atleti in carica o del recente passato. Anche andando indietro negli anni la scelta non è facile, perché erano tutti molto bravi.
Comunque, in una squadra di kumite maschile metterei: Baleotti, Balzarro, Falsoni, Parisi, Capuana, De Michelis, Di Luigi, Guazzaroni, nelle femmine: Ferluga, Pancaro, Cerrioni, Lombardo... Sono già pentito di avere fatto dei  nomi.

Il karate rappresenta anche l’incontro con una cultura molto diversa dalla nostra: che cosa, durante tutti questi anni di pratica, ha imparato ad apprezzare di più della cultura giapponese?
Ho sempre pensato che non ci sono differenze culturali profonde tra le diverse popolazioni. Spero in un futuro ideale, dove ogni persona si senta, come in effetti è, cittadino del mondo e non il detentore della verità considerando gli altri degli esseri inferiori, solamente perché hanno usanze diverse.
Credo, pertanto, che le differenze riguardino soprattutto le usanze e non la cultura intesa come valori profondi della vita. Sotto questo aspetto non si deve generalizzare creando degli stereotipi, ma le differenze riguardano gli individui con la loro diversa sensibilità, conoscenza, maturazione ed esperienza.
Anche per quanto riguarda i giapponesi ciò che ho apprezzato concerne le singole persone e non tutti solo perché sono giapponesi. Tra l’altro, almeno da quello che si apprende dai media, anche le giovani generazioni del Giappone sono molto cambiate. La serietà, l’integrità, la ricerca dell’essenziale, l’andare in profondità, fare ciò che si deve fare anziché quello che conviene fare, sono alcuni degli aspetti che ho imparato e che più ho apprezzato da qualche giapponese, in altri ho visto atteggiamenti negativi anche se erano giapponesi: come tutti, compresi gli occidentali.

“Una goccia di pratica è meglio di un oceano di teoria”, questa frase, da Lei scritta sullo scorso numero di KARATE DO, mi è piaciuta molto e mi porta a farle questa domanda: come riesce Lei, personalmente, ad applicare i principi fondamentali del karate-do nella sua vita quotidiana? Può farci qualche esempio concreto?
Il Dojo Kun! Cerco di applicare in tutto quello che faccio i principi del Dojo Kun. Anche adesso, rispondendo alle tue domande, cerco di rispettarne i principi.
Ho due diffetti: sono pigro ed arrogante. Della pigrizia l’ho sempre saputo, dell’arroganza non me ne rendevo conto, perché convinto di essere nel giusto non ascoltavo le altre persone, anzi, le aggredivo. Col Dojo Kun sto migliorando, aiutato da un piccolo pregio: la tenacia.
Forse il Maestro ha visto subito in me questa qualità, perché quando sono convinto di una cosa non rinuncio se non quando mi vengono forniti dei dati oggettivi che mi fanno cambiare idea. Per questo ho imparato ad ascoltare.
Non so se quello che ho detto c’entra molto con la tua domanda. Voglio dire che tutto può essere ricondotto alla pratica quotidiana tenendo presenti due principi della fisica che valgono anche nei rapporti umani: nulla si crea e nulla si distrugge, ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
Il grande Muti ha detto: “Chi suona stona, chi non suona critica”. Mi sembra calzante.

A quali persone vorrebbe esprimere ora la sua più profonda gratitudine?
Prima di tutti ai miei genitori, perché mi hanno regalato la vita, mi hanno educato per affrontare la vita e mi hanno lasciato libero nelle mie scelte.
Al Maestro perché mi ha insegnato tutto ma, soprattutto, perché mi ha regalato un sogno e mi ha messo nelle condizioni di realizzarlo.
A mia moglie perché mi accetta per come sono e mi ha regalato due figli meravigliosi.
Ai miei figli perché solo con loro ho capito che io esistevo veramente e perché solo con loro ho sentito l’amore assoluto, pieno, disinteressato, totale.
A tutti i Maestri di karate tradizionale e, nello specifico, a Fugazza, Contarelli e Marchini, per tanti motivi, ma in particolare perché quando li vedo in azione mi emoziono, mi si apre il cuore e sento una profonda pace.
A tutti i miei allievi,  senza i quali sarei un libro chiuso.
A tutte le persone che ho conosciuto.
Ovviamente non è un elenco da leggere in senso verticale, ma orizzontale con valori che non sono paragonabili tra di loro.

Che soddisfazione prova nel riuscire ancora oggi a dedicarsi al karate con un impegno continuo e a 360°, come di fatto ci sta quotidianamente dimostrando?
Felice, perché è sempre più bello. Come ho detto, ieri avrei voluto essere il migliore ed invincibile. Oggi sono felice perché non devo essere il migliore ed invincibile nel confronto  con le altre persone, ma solo con me stesso. Se faccio tutto quello che devo fare, ed è già difficile, sono già il migliore e ho già vinto la competizione più impegnativa.

P.S.: Anche tutto quello che ti ho detto sono solo parole che servono a poco, ciò che conta è: qui e ora,  “yoi”!

Interviste ai Maestri
Giapponesi - Italiani - Taiji Kase - Hiroshi Shirai - English texts -


Barra Karate Do Magazine