Logo

Intestazione


Shirai Ryu
Menu verticale jQuery con effetto fisarmonica | MaiNick Web
KUJIKERUNA Non Mollate MAI!


KUJIKERUNA

Non cedere, non mollare mai
Forma e Sostanza
Cultura Giapponese - a cura di Nello zavattini
I bambini, nelle scuole elementari giapponesi, a fine lezioni puliscono i locali che hanno utilizzato, quindi le aule, la palestra, i bagni.
Questa metodica produce un’educazione profonda che si imprime nell’essere e fiorisce poi in ogni aspetto della vita.

Le arti tradizionali del Giappone richiedono modalità di comportamento che a volte sono definite in modo superficiale “formalismi”, quindi fattori attribuibili all’etnia, alla storia, alla geografia e sociologia tipiche di un popolo. Tuttavia, se ci si spinge in profondità nell’analizzare i canoni che definiscono le forme tradizionali, si scopre la loro sostanza. Questa sostanza, pur perseguita con modalità specifiche ed etnicamente connotate, contiene valori universali. La base su cui poggia questa sostanza è definita armonia (wa), armonia nel proprio corpo, nel proprio habitat, nelle relazioni e così via. Il problema, nella pratica e fruizione dei valori espressi nel-le forme tradizionali, si pone se l’assunzione di una data forma si traduce in formalismo vuoto di contenuto significativo. Quindi, cos’è che qualifica la forma e la riempie di sostanza? Noi, con i nostri limiti e la nostra potenziale libertà di affrancarci dai medesimi, quindi noi, possiamo esercitare la nostra capacità di adesione a una data forma riempiendola di sostanza, di vita. Questo è abbastanza facile da capire quando si esegue un kata, mentre è più complesso con forme quali il rei, lo Seiza, il Mokuso!.

È molto importante proporre e produrre un’educazione piena, completa in ogni aspetto della pratica a partire dallo spogliatoio e oltre… Spero risulti più chiara la premessa iniziale relativa agli alunni delle elementari giapponesi che uniscono alla didattica anche il lavoro. Rei, è la premessa per dare vera profondità alla propria pratica. Per entrare e uscire da un Dojo ci si inchina verso lo shomen, che è quella parte dove di solito sono poste le immagini dei maestri della scuola e a volte, particolarmente in Giappone (ma anche in Cina), vi si trova un piccolo butsudan (altare) buddhista o shunto buddhista, che sono le religioni storiche del Giappone.

L’inchino va eseguito portandosi in Musubi dachi con le braccia lungo i fianchi, si inclina il busto in avanti di circa 30° a partire dal tanden (quell’area posta circa due dita sotto l’ombelico). È molto importante tenere il mento rientrato e non sporgere le natiche indietro mentre lo sguardo è in avanti.(1)
Questo assetto va praticato come qualsiasi altra forma e perfezionato costantemente cercando di cogliere le dina-miche psicofisiche che contiene e induce e che rispondono a specifiche condizioni psichiche. Per esempio, inclinandosi troppo o troppo poco non è corretto, c’è una misura tra questi estremi che predispone il giusto atteggiamento mentale, che poi va a calarsi nelle cause e condizioni in cui ci si ritrova ovvero nella pratica. E la nostra pratica influenza ed è a sua volta influenzata da quella degli altri. Prima dell’inchino, del rei, si sistema il proprio abito e aspetto generale, quindi niente maniche rimboccate, capelli in disordine e il Karategi dovrebbe essere lavato ogni due allenamenti. È evidente che la cura posta costantemente in ogni aspetto e particolare, concorre a produrre una mente, uno spirito, un corpo-mente vivo, pienamente presente e attento a ogni cosa, e ogni cosa ci richiama a essere consapevoli di quanto realmente stia accadendo qui ora. Noi e gli altri, noi e lo spazio, noi e gli oggetti, siamo perennemente in interdipendenza, quindi ogni strumento utile che ci educa a questa realtà va usato appropriatamente. La presenza costante alle forme assunte dal proprio corpo e la continua rettifica degli errori nella ricerca della forma/sostanza originale statuiscono la qualità della nostra pratica, del nostro studio. Quindi, posto che la nostra vita è sostenuta da altre forme di esistenza, l’atteggiamento corretto è il rispetto verso ogni cosa
Questo produce una consapevolezza, una coscienza ampia e illimitata in grado di stabilire il giusto grado di reciprocità verso ogni fenomeno. Durante un confronto di kumite si è soli, è bene che si sia soli, nessuno dovrebbe disturbare i contendenti, nessun “coach”,(2)  nessun tifo da stadio, all’Hajime si penetra in una dimensione di assoluta concentrazione. Durante un combattimento (anche un kata è un combattimento), si è soli con la propria libertà e con i propri limiti e questo è un momento topico per verificare chi sono, vale a dire la mia identità con quello che sto facendo e quali sono le mie condizioni, le mie caratteristiche, il mio spirito, il mio carattere. Di fronte al mio contendente devo essere affrancato da tutto, siamo io e lui e niente altro, (3) su questo piano le bandiere, le appartenenze, dovrebbero scomparire in quanto rappresentano un ambito esistenziale altro.
Tutti dovrebbero ricordare l’esempio del Maestro Kase che rifiuta l’offerta di diventare insegnante della Federazione francese di karate perché percorre un’altra strada ed è orientato verso altri valori, non rappresentabili o contenibili da alcuna medaglia o coppa. La stella polare del Maestro Kase è l’infinito che non può essere contenuto in alcuna sigla e se una sigla deve esserci, dovrebbe essere più vicina possibile alla rappresentazione del senza limite.

Continuando la riflessione sul senso di forma e sostanza a noi riferito, è lecito affermare che un Karategi dovrebbe essere bianco e l’effimero, rappresentato dalla stagionalità delle mode in voga che accorciano di qua e allungano di là, non dovrebbe riguardarlo e nella sua purezza andrebbe preservato e custodito gelosamente. Nello Zen si ama contraddittoriamente dire che “l’abito fa il monaco”, perché sempre e comunque, al di là della persona che lo indossa, preserva, propone e testimonia di valori antichi ed eterni. Quindi, un Karategi non dovrebbe avere alcuna bandiera appiccicata sopra, una bandiera rappresenta sempre un limite e afferisce alla realtà convenzionale, che spesso non è congruente rispetto quello cui tende la Via del karate. Un Karategi, oltre all’etichetta del produttore posta al limite del bordo inferiore sinistro della giacca e vicina alla cintura dei pantaloni, non dovrebbe averne altre e il nome del suo possessore andrebbe posto sul bordo inferiore sinistro della giacca (sopra l’etichetta del produttore) e di lato subito sotto la cintura dei pantaloni. Il simbolo rappresentativo del proprio Dojo andrebbe posto sul lato sinistro del petto, nessuna altra variabile dovrebbe essere consentita. Permettere di conta-minare il Karategi con bandiere, nomi svolazzanti da ogni parte, invadenti sigle del produttore, magari sponsor… è come calarsi le braghe di fronte a un avversario molto più pericoloso e subdolo di qualsiasi contendente nel kumite.
Nell’ Hokyo zanmai, un testo classico della formazione Zen del Maestro Tozan (807-869), sta scritto: “Se c’è creazione di una differenza, Anche infima, Questa non può armonizzarsi con il ritmo della musica."(4)

E il Maestro Deshimaru così commenta questo passo: “Il minimo piccolo errore, e non è più vero Zen! Se il ritmo non è giusto, la musica diventa falsa. Nello Shin jin mei, si trova: “Una differenza della grandezza di un atomo, il cielo e la terra sono separati.”
Per l’educazione buddhista la libertà dell’uomo sta nell’essere con tutto ciò che è in questo universo. A lui amico, a lui nemico, poco importa

1) Le natiche dovrebbero cadere perpendicolari sui talloni, quindi potrebbe essere necessario flettere leggermente le ginocchia. Riassumendo: piedi forti e morbidi in contemporanea, ginocchia flesse che non perdono quanto è sotto e sopra di loro, natiche perpendicolari ai talloni, spalle morbide, mento rientrato, sguardo in avanti e non a terra. È una pratica che proviene dal buddhismo e richiede piena e totale concentrazione. Il proprio essere totalmente qui ora.
2) “Coach”, è un termine sportivizzante che andrebbe sostituito con quello di istruttore e maestro in ambito domestico, mentre internazionalmente sarebbe da preferire il termine sensei che trovo più rispondente ai nostri valori di riferimento.
3) Diverso è l’allenamento nel Dojo dove il maestro può intervenire per stimolare, sollecitare il superamento di particolari contingenze e impasse nell’allievo.
4) Taisen Deshimaru, Lo Zen passo per passo,  trad. Paolo Imperio, Roma, Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini Editore, 1981, p. 127.
Nello Zavattini

Tabella testi Davide - Scritti da noi

| Back | Home | Stampa questa Pagina |
Albo Associazioni del Comune di Venezia n° 3187 - CF. 94084040271
Aics n°
104934 - Registro.Naz. Ass. e Societá Sportive Dilettantistiche del CONI n° 203909
Us-Acli n°
13069 - Registro.Naz. Ass. e Societá Sportive Dilettantistiche del CONI n° 205946
Affiliata a: FIKTA - Cod.Soc.
KVE 1206
- Note sul Copyright
Istituto Venezia Comunicazione e non solo